2025/04/17
Proprietà Fondiaria, l’agricoltura tra luci ed ombre nel difficile scenario economico
Biscaretti: “Partire dai punti di forza del settore per far fronte alle nuove sfide del mercato globale”
Un focus sul nuovo scenario geopolitico ed economico a livello internazionale, passando per le nuove strategie dell’Unione europea, con uno sguardo attento sull’Italia e sul ruolo della Proprietà Fondiaria anche in prospettiva futura: è stato questo il filo conduttore che ha caratterizzato la relazione del Presidente della Federazione Nazionale della Proprietà Fondiaria Claudio Biscaretti di Ruffìa nel corso dell’Assemblea che si è tenuta oggi a Milano.
Tra le questioni europee, il Presidente ha ricordato la recente approvazione del pacchetto da 800 miliardi di euro per il progetto “ReArm Europe”, un piano per investimenti nel campo della difesa e della sicurezza.
“Un tema questo - ha detto Biscaretti - che ha suscitato posizioni contrastanti a livello di schieramenti politici sia in Europa che in Italia, producendo di fatto delle spaccature all’interno delle stesse coalizioni che su questi delicati temi non sono ancora riuscite a trovare un’adeguata sintesi”.
Per quanto riguarda le nuove strategie dell’Ue in tema di agricoltura e alimentazione, il Presidente ha sostenuto che il settore primario deve ritornare centrale, con nuovi sistemi produttivi, che dovranno essere supportati da adeguate risorse finanziarie. Solo così si potranno creare le condizioni per una agricoltura con più luci e meno ombre.
“Il settore agroalimentare europeo - ha evidenziato - ha molti punti di forza ed è leader per quanto riguarda sicurezza, qualità, sostenibilità e innovazione nella produzione alimentare. Ed è da queste certezze che bisogna ripartire per far fronte alle nuove sfide del mercato globale”.
E sui temi nazionali il Presidente è partito dal G7 Agricoltura di Siracusa dello scorso settembre, dove si è assunto l’impegno per sistemi alimentari redditizi e sostenibili, per arrivare al recente evento “Agricoltura È”, organizzato a marzo nella Capitale in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma.
“L’evento - ha concluso Biscaretti - ha rappresentato un’occasione per ribadire l’importanza dell’agricoltura, non solo nella produzione di cibo, ma anche nella difesa dell’ambiente, nella sicurezza e nella solidarietà”.
Per quanto riguarda le questioni interne della Proprietà Fondiaria, sono in arrivo due importanti ricorrenze: nel 2026 la Federazione compie 80 anni di vita, avendo iniziato la propria attività nel lontano 1946 e nel 2027 l’organo di stampa della Federazione “Nuova Proprietà Fondiaria” entra nei 30 anni di vita.
Una panoramica dunque, quella tracciata dal Presidente Biscaretti, che si è snodata tra racconto del passato, spiegazione del presente e una visione su un futuro incerto tutto da decifrare.
La parola è passata quindi a Nicola Caputo, Direttore Politiche fiscali di Confagricoltura che, con una puntuale ed esaustiva relazione, ha affrontato alcune importanti tematiche di carattere fiscale per il settore agricolo.
Milano, 16 aprile 2025
Variazione % annuale Istat (indice FOI) rispetto allo stesso...
Newsletter n. 03/2025 della Federazione Nazionale. In questo...
Proprietà Fondiaria: agricoltura e aree rurali, bene...
Newsletter n. 02/2025 della Federazione Nazionale. In questo...
" Il 31 marzo 1947 si riuniscono per la prima volta i promotori dell’Associazione Proprietari Terreni Affittati Mantova, con l’approvazione dello statuto, avvenuta il 30 aprile 1951, la denominazione …
Via Principe Amedeo, 17 - 46100 Mantova
Tel. 0376-323310
Fax. non disponibile
Email. segreteria@proprietafondiariamantova.it
Pec. fondirusticimantova@pec.it
Associazione provinciale della Proprietà Fondiaria Rustica e Urbana - Mantova - Cod. Fisc. 80022400206
Copyright © 2017. All Rights Reserved | development by Webinteam | Privacy & Cookie Policy