2025/03/20
Proprietà Fondiaria: agricoltura e aree rurali, bene il “cambio di passo” dell’Unione europea
Biscaretti: “La nuova visione sul futuro del settore deve essere supportata da adeguate risorse finanziarie”
“Il rapporto sul futuro della competitività europea di Mario Draghi e il rapporto sul mercato unico di Enrico Letta segnano la strada per poter costruire una Unione europea, che ad oggi, non dimentichiamolo, ha assicurato pace e benessere per 448 milioni di cittadini”.
Così il Presidente della Federazione Nazionale della Proprietà Fondiaria, Claudio Biscaretti di Ruffìa, ha aperto i lavori del Consiglio Direttivo della Federazione che si è tenuto oggi nella sede storica di Milano.
Partendo da una panoramica di carattere generale sull’attuale quadro politico ed economico internazionale in continua evoluzione, il Presidente ha esaminato nel dettaglio le nuove strategie dell’Ue in tema di agricoltura e valorizzazione delle aree rurali.
“Dobbiamo prendere atto - ha detto Biscaretti - di un cambio di passo dell’Unione europea nei confronti del settore primario, che ritorna centrale nella prioritaria dimensione economica e sociale, con in primo piano la produttività e l’innovazione, senza dimenticare la sostenibilità”.
La discontinuità con il passato è evidente anche nella nuova visione sul futuro dell’agricoltura presentata di recente dalla Commissione europea, che parte dalla necessità di semplificare le politiche europee e di aumentare la diffusione dell’innovazione e della digitalizzazione.
“Le nuove strategie individuate gettano le basi per un sistema produttivo attraente, competitivo e resiliente per le generazioni attuali e future”, ha sostenuto il Presidente della Federazione, evidenziando però che questa nuova visione “deve essere supportata da adeguate risorse finanziarie”.
Da qui la necessità di dare avvio alla preparazione del prossimo bilancio pluriennale dell’Ue e quindi di aprire la discussione sulla nuova Politica Agricola Comune (PAC) 2028-2034.
Il Presidente Biscaretti ha poi ricordato che con il 2026 la Proprietà Fondiaria compirà 80 anni di vita, avendo iniziato la propria attività nel lontano 1946, nella rappresentanza dei proprietari concedenti la terra in affitto.
“Questa importante ricorrenza - ha concluso Claudio Biscaretti - mette in evidenza l’importante ruolo svolto dalla Proprietà Fondiaria in questi anni, con una visione che guarda al futuro in un mondo che cambia”.
Ed è proprio in tale ottica che l’Anniversario avrà come motto: “Oggi come ieri, orgogliosi di essere proprietari di terra, guardando al domani per le generazioni future”.
Milano, 19 marzo 2025
Variazione % annuale Istat (indice FOI) rispetto allo stesso...
Newsletter n. 02/2025 della Federazione Nazionale. In questo...
Newsletter n. 01/2025 della Federazione Nazionale. In questo...
Newsletter n. 12/2024 della Federazione Nazionale. In questo...
" Il 31 marzo 1947 si riuniscono per la prima volta i promotori dell’Associazione Proprietari Terreni Affittati Mantova, con l’approvazione dello statuto, avvenuta il 30 aprile 1951, la denominazione …
Via Principe Amedeo, 17 - 46100 Mantova
Tel. 0376-323310
Fax. non disponibile
Email. segreteria@proprietafondiariamantova.it
Pec. fondirusticimantova@pec.it
Associazione provinciale della Proprietà Fondiaria Rustica e Urbana - Mantova - Cod. Fisc. 80022400206
Copyright © 2017. All Rights Reserved | development by Webinteam | Privacy & Cookie Policy